Da Speri, la progettazione integrata sotto la spinta innovatrice della metodologia BIM trova il suo pieno compimento con i protocolli di certificazione internazionale. La spinta viene da i nostri asset principali: i nostri collaboratori e la professionalità del gruppo incanalata dal modus operandi certificato in qualità.
L’innovazione nell’advisory è condotta attraverso la ricerca e lo studio dei cambiamenti nei modi di vivere della società, presenti anche nelle normative promulgate dai governi, che permettono di osservare con occhio attento ciò che accade e quindi di consigliare la strada più adatta da percorrere.
La sostenibilità in questa fase ha, all’interno dei propri protocolli, lo studio delle richieste del cliente, le caratteristiche dei luoghi, gli input dei progettisti per sviluppare un’analisi più attenta agli sviluppi futuri. Il tutto coadiuvato dalla digitalizzazione delle banche dati che permette oggi di verificare soluzioni con velocità e precisione prima non possibili.
Da Speri, la progettazione integrata sotto la spinta innovatrice della metodologia BIM trova il suo pieno compimento con i protocolli di certificazione internazionale. La spinta viene da i nostri asset principali: i nostri collaboratori e la professionalità del gruppo incanalata dal modus operandi certificato in qualità.
L’innovazione nell’advisory è condotta attraverso la ricerca e lo studio dei cambiamenti nei modi di vivere della società, presenti anche nelle normative promulgate dai governi, che permettono di osservare con occhio attento ciò che accade e quindi di consigliare la strada più adatta da percorrere.
La sostenibilità in questa fase ha, all’interno dei propri protocolli, lo studio delle richieste del cliente, le caratteristiche dei luoghi, gli input dei progettisti per sviluppare un’analisi più attenta agli sviluppi futuri. Il tutto coadiuvato dalla digitalizzazione delle banche dati che permette oggi di verificare soluzioni con velocità e precisione prima non possibili.
L’innovazione continua è elemento fondante per la crescita professionale di tutti i collaboratori. Il collettivo è quello che diffonde l’innovazione e la conoscenza all’interno dello studio per poi trasferirla in tutte le attività di progettazione. La digitalizzazione in SPERI permette di efficientare le interazioni tra il team, con vantaggio in termini di tempi e qualità e contestualmente innovando i servizi offerti su ogni singolo edificio grazie, ad esempio, alla creazione di realtà virtuali. La sostenibilità è sempre stata un principio cardine, come sottolineato dalla storia di SPERI. Siamo sempre andati oltre le richieste del cliente facendo nostra la crociata della sostenibilità intesa come crescita sociale, economica e ambientale, principi fondanti del Green Building Council e nei protocolli LEED, WELL e altri.
Tale coscienza pervade dal principio i progetti e può realizzarsi unicamente attraverso una consapevolezza tecnologica e quindi è essa stessa un elemento di innovazione, volano di nuove idee e crescita del gruppo. Il collettivo è quindi la vera innovazione, con l’obbiettivo raggiunto dai primi anni 2000 della parità dei salari tra generi. Per migliorare l’integrazione e superare le barriere del COVID, l’80% dei collaboratori nel 2020 hanno un hardware portatile che permette l’intercambiabilità delle postazioni, migliorando la comunicazione e adattandosi armonicamente alle commesse, dando vita ad un’attività fluida, coesa e creativa.
L’innovazione continua è elemento fondante per la crescita professionale di tutti i collaboratori. Il collettivo è quello che diffonde l’innovazione e la conoscenza all’interno dello studio per poi trasferirla in tutte le attività di progettazione. La digitalizzazione in SPERI permette di efficientare le interazioni tra il team, con vantaggio in termini di tempi e qualità e contestualmente innovando i servizi offerti su ogni singolo edificio grazie, ad esempio, alla creazione di realtà virtuali. La sostenibilità è sempre stata un principio cardine, come sottolineato dalla storia di SPERI. Siamo sempre andati oltre le richieste del cliente facendo nostra la crociata della sostenibilità intesa come crescita sociale, economica e ambientale, principi fondanti del Green Building Council e nei protocolli LEED, WELL e altri.
Tale coscienza pervade dal principio i progetti e può realizzarsi unicamente attraverso una consapevolezza tecnologica e quindi è essa stessa un elemento di innovazione, volano di nuove idee e crescita del gruppo. Il collettivo è quindi la vera innovazione, con l’obbiettivo raggiunto dai primi anni 2000 della parità dei salari tra generi. Per migliorare l’integrazione e superare le barriere del COVID, l’80% dei collaboratori nel 2020 hanno un hardware portatile che permette l’intercambiabilità delle postazioni, migliorando la comunicazione e adattandosi armonicamente alle commesse, dando vita ad un’attività fluida, coesa e creativa.
Per qualsiasi richiesta, domanda o informazione non esitare a compilare il form per contattarci. Il nostro team di supporto ti risponderà il prima possibile.